E' Alfresco quello che cerco?
- Mark as New
- Bookmark
- Subscribe
- Mute
- Subscribe to RSS Feed
- Permalink
- Report Inappropriate Content
โ03-29-2019 05:15 AM
Ciao a tutti,
sono da tempo alla ricerca di un software che mi consenta, senza troppi stravolgimenti tecnici, di condividere documenti nel mio ufficio, di smistarli tra i vari dipendenti, e di taggarli con diversi stati.
L'esempio tipico รจ del tipo:
- Alice crea una bozza di documento (possibilmente direttamente sul sistema)
- Mario collabora con Alice modificando il documento, ed impostando lo stato in "Da firmare". La modifica dello stato consente a Filippo di vedere il documento
- Filippo, in qualitร di responsabile, firma il documento e modifica lo stato in "Da inviare", facendo pervenire il documento nelle mani di Giulia (Filippo dovrebbe anche avere la possibilitร di restituire il documento a Mario o Alice con delle revisioni/commenti)
- Giulia, dopo aver inviato il documento, lo censisce come "Inviato", facendo finire il documento in archivio
Ho visto diverse guide su Alfresco, e sembra che quello che cerco sia possibile, ma provando la demo della versione 6.2, non trovo praticamente nessuna di queste funzionalitร , se non la possibilitร di caricare documenti, effettuare il versioning e condividerli.
In pratica le funzionalitร che cerco sono:
- Caricamento/Creazione documenti
- Versioning
- Editing online di documenti (Word/Excel)
- BPM basic (con possibilitร di censire ruoli e modificare gli stati in maniera semplice)
- Firmare digitalmente (se possibile)
Dite che Alfresco รจ la soluzione giusta? Se si, che versione mi consigliate?
Grazie,
Francesco
- Labels:
-
Archive
- Mark as New
- Bookmark
- Subscribe
- Mute
- Subscribe to RSS Feed
- Permalink
- Report Inappropriate Content
โ04-04-2019 09:36 AM
Ciao Francesco,
in Alfresco, per lo scenario che descrivi la soluzione che mi viene in mente รจ l'utilizzo dei workflow. Io utilizzo Alfresco 5.2 ma credo che queste considerazioni valgano anche per la 6.2.
Di base ci sono cinque tipologie di workflow, ma non so se rispecchiano esattamente le caratteristiche che cerchi.
In breve, un workflow parte sempre da un utente che lo inizia e che lo puรฒ terminare quando l'assegnatario o gli assegnatari che possono essere singoli utenti, utenti multipli o un gruppo di utenti, approvano o respingono il compito, in base alla percentuale di approvazione settata. Un utente puรฒ anche inserire commenti e cambiare lo stato e riassegnare il compito ad un altro utente. L'utente che lo ha iniziato (al termine del w.) puรฒ o completarlo o riassegnare il completamento ad un altro utente.
Nel tuo caso, per fare un esempio:
- Alice potrebbe creare un nuovo w. "Nuovo Compito", mettere i suoi commenti, settare lo stato e assegnarlo a Mario;
- Mario potrebbe modificare il documento (se modificabile in Alfresco) o aggiungere altri documenti, aggiungere dei commenti, cambiare lo stato e riassegnarlo a Filippo;
- Filippo potrebbe fare le sue modifiche, cambiare lo stato e aggiungere commenti ed infine riassegnarlo a Giulia.
- Giulia potrebbe eseguire le sue modifiche e approvare il compito.
- L'approvazione causerebbe il ritorno della gestione del w. ad Alice che potrebbe cosรฌ completarlo.
In alternativa:
- Filippo potrebbe approvarlo e di conseguenza Alice potrebbe riassegnare in completamento a Giulia.
Purtroppo, tale w. credo che non soddisfi appieno le tue esigenze, alcuni dei motivi potrebbero essere:
- riassegnando i compiti, si perde la cronologia delle azioni precedenti degli utenti ex-proprietari anche se in ogni caso il documento porta con se le versioni precedentemente modificate dai vari utenti;
- gli stati non corrispondono a quelli che vorresti;
- ci dovrebbe essere sempre un utente gestore, che inizia e completa o che demanda il completamento.
Puoi fare delle prove e vedere se riesci a trovare dei compromessi oppure, in alternativa, puoi sempre crearti il tuo workflow avanzato personalizzato e aggiungere l'estensione in Alfresco.

- Mark as New
- Bookmark
- Subscribe
- Mute
- Subscribe to RSS Feed
- Permalink
- Report Inappropriate Content
โ05-26-2019 12:44 PM
Lascia perdere, questo programma รจ una catastrofe, va bene per condividere a malapena i file,
ma per il resto proprio no,
tantopiรน se vuoi castomizzare qualcosa !
ti verranno i capelli bianchi..
รจ un delirio, meglio allora scriversi una mail , almeno quelle arrivano (non con Alfresco , dove anche solo impostare l'ssl per la configurazione delle mail non funziona a dovere).
Sto programma รจ scritto in java, e per qualsiasi modifica devi prepararti a ore e ore di tortura per trovarne la soluzione,
poichรจ manualmente sono poche le cose che puoi fare, per il resto devi installare altri sofware e altri sofware ancora,
per poter modificare anche solo una virgola nelle tue impostazioni. (a parte quelle basilari, ip , porte..ma anche lรฌ alle volte...)
Customizzare dei workflow ad hoc รจ impresa impossibile,
in piรน con tutti i bug che troverai ti passerebbe la voglia di lavorare serenamente
- Mark as New
- Bookmark
- Subscribe
- Mute
- Subscribe to RSS Feed
- Permalink
- Report Inappropriate Content
โ05-27-2019 07:21 AM
Ciao Gino Pino,
sto leggendo i tuoi ultimi post e hanno tutti lo stesso tono.
La mentalitร di Alfresco รจ molto aperta e anche le critiche sono bene accetteโฆ purchรฉ perรฒ siano costruttive.
Nei tuoi post non stai proponendo qualcosa di costruttivo ma solo evidenziando (con modi discutibili) alcune tue personali difficoltร con il Software.
Questo comportamento non si conforma con lo spirito aperto e di collaborazione del Forum, dove tutti possono cercare aiuto quando ne hanno bisogno e fornirlo ad altri quando possono.
Gettando fango non sei dโaiuto a nessuno: nรจ a te stesso nรจ agli altri.
Alfresco รจ usato quotidianamente da migliaia di aziende, alcune anche molto grandi, che sono assolutamente soddisfatte del valore aggiunte che esso apporta.
Certo nessuno nega (ma questo accade con qualsiasi altro software al mondo) che nella Community possano esserci delle cose che non funzionano come dovrebbero o anche delle funzionalitร che hanno bisogno di esperienza e di studio per essere comprese a fondoโฆ ma se ne puรฒ parlare liberamente senza usare toni ingiustamente accesi.
Se hai bisogno di aiuto chiedi pure รจ ti seguiremo al meglio possibile ma ti chiedo di stemperare il tono dei tuoi interventi.
Hai davvero esagerato negli ultimi giorni, i moderatori sono stati fin troppo pazienti ma non so fino a che punto tollererebbero ancora comportamenti scorretti come quelli che hai manifestato.
