cartelle o siti

Options
- Mark as New
- Bookmark
- Subscribe
- Mute
- Subscribe to RSS Feed
- Permalink
- Report Inappropriate Content
โ07-01-2014 10:19 AM
Ciao a tutti
perdonatemi se la domanda รจ banale (nel caso non fossi riuscito a trovare una discussione simile passata mi scuso e vi chiedo di linkarmela).
siamo un piccolo gruppo di ricercatori all'Universitร (4 persone) e stiamo cominciando ad implementare Alfresco. si tratta di aprire la base di conoscenza del docente a cascata ad alcuni ricercatori, dottorandi, tesisti. Mi chiedevo quale fosse il miglior modo per gestire questo. Conviene aprire tanti siti, ognuno per ogni pubblicazione (pubblicazione A con copia di tutti i file della base di conoscenza generale che possono servire all'utente A) oppure creare gruppi a cui dare accesso a quelle cartelle (e creare un sito solo per la pubblicazione A gestita dall'utente A)
Ringrazio per l'attenzione
Paolo
perdonatemi se la domanda รจ banale (nel caso non fossi riuscito a trovare una discussione simile passata mi scuso e vi chiedo di linkarmela).
siamo un piccolo gruppo di ricercatori all'Universitร (4 persone) e stiamo cominciando ad implementare Alfresco. si tratta di aprire la base di conoscenza del docente a cascata ad alcuni ricercatori, dottorandi, tesisti. Mi chiedevo quale fosse il miglior modo per gestire questo. Conviene aprire tanti siti, ognuno per ogni pubblicazione (pubblicazione A con copia di tutti i file della base di conoscenza generale che possono servire all'utente A) oppure creare gruppi a cui dare accesso a quelle cartelle (e creare un sito solo per la pubblicazione A gestita dall'utente A)
Ringrazio per l'attenzione
Paolo
Labels:
- Labels:
-
Archive
4 REPLIES 4
Options
- Mark as New
- Bookmark
- Subscribe
- Mute
- Subscribe to RSS Feed
- Permalink
- Report Inappropriate Content
โ07-01-2014 11:51 AM
Ciao,
vi cito la definizione di "sito" secondo la documentazione ufficiale
<cite>A site is a project area where you can share content and collaborate with other site members.</cite>
In quest'ottica dovreste creare un solo sito e gestire l'accesso ai documenti tramite gruppi. Questa soluzione รจ molto flessibile (se ad un certo punto dovete riassegnare in modo diverso i permessi, potete farlo senza toccare la struttura delle cartelle. In piรน una stessa cartella puรฒ essere assegnata a piรน gruppi diversi, con diverse credenziali).
Se avete altre domande o volete avere piรน dettagli non fatevi troppi scrupoli e chiedete ancora sul forumโฆ รจ fatto a posta!
vi cito la definizione di "sito" secondo la documentazione ufficiale
<cite>A site is a project area where you can share content and collaborate with other site members.</cite>
In quest'ottica dovreste creare un solo sito e gestire l'accesso ai documenti tramite gruppi. Questa soluzione รจ molto flessibile (se ad un certo punto dovete riassegnare in modo diverso i permessi, potete farlo senza toccare la struttura delle cartelle. In piรน una stessa cartella puรฒ essere assegnata a piรน gruppi diversi, con diverse credenziali).
Se avete altre domande o volete avere piรน dettagli non fatevi troppi scrupoli e chiedete ancora sul forumโฆ รจ fatto a posta!


Options
- Mark as New
- Bookmark
- Subscribe
- Mute
- Subscribe to RSS Feed
- Permalink
- Report Inappropriate Content
โ07-02-2014 06:55 AM
ciao david
grazie per la precisazione e per la disponibilitร , come al solito ci si dimentica della guida "cartacea" per preferire soluzioni piรน semplici (i video su youtube) ๐
ho dato un'occhiata al tuo blog, interessante!
ci sono dei siti/blog che possano far capire le applicazioni o i migliori workflow di alfresco? (qualcosa insomma vicina al libro che hai postato ma in maniera piรน leggera)
Grazie!
P
grazie per la precisazione e per la disponibilitร , come al solito ci si dimentica della guida "cartacea" per preferire soluzioni piรน semplici (i video su youtube) ๐
ho dato un'occhiata al tuo blog, interessante!
ci sono dei siti/blog che possano far capire le applicazioni o i migliori workflow di alfresco? (qualcosa insomma vicina al libro che hai postato ma in maniera piรน leggera)
Grazie!
P
Options
- Mark as New
- Bookmark
- Subscribe
- Mute
- Subscribe to RSS Feed
- Permalink
- Report Inappropriate Content
โ07-03-2014 04:42 AM
Ciaoโฆ
(a quale libro ti riferisci? Nel post ti ho indicato il link alla documentazione ufficiale di alfresco on-lineโฆ)
riguardo i workflow, รจ un argomento un po' troppo vasto per essere riassunto in poche righe.
Posso darti qualche minima indicazione (ma proprio minima):
alfresco permette due tipi di workflow: simple e advanced.
Il primo utilizza cartelle per gli stati. Puoi intercettare un certo evento e spostare un documento da una cartella ad un'altra per cambiargli stato. Ovviamente รจ adatto solo a workflow molto sempliciโฆ ma spesso puรฒ essere una buona scelta, soprattutto perchรจ non presuppone nessuna speciale conoscenza per essere realizzato.
L'advanced prevede l'utilizzo di Activiti (che a sua volta รจ basato su BPMN 2.0). Ci sono alcuni workflow predefiniti oppure รจ possibile programmarne altri custom utilizzando il tool grafico di Activity.
Se vuoi approfondire l'argomento ti rimando alla pagina ufficiale della documentazione.
(a quale libro ti riferisci? Nel post ti ho indicato il link alla documentazione ufficiale di alfresco on-lineโฆ)
riguardo i workflow, รจ un argomento un po' troppo vasto per essere riassunto in poche righe.
Posso darti qualche minima indicazione (ma proprio minima):
alfresco permette due tipi di workflow: simple e advanced.
Il primo utilizza cartelle per gli stati. Puoi intercettare un certo evento e spostare un documento da una cartella ad un'altra per cambiargli stato. Ovviamente รจ adatto solo a workflow molto sempliciโฆ ma spesso puรฒ essere una buona scelta, soprattutto perchรจ non presuppone nessuna speciale conoscenza per essere realizzato.
L'advanced prevede l'utilizzo di Activiti (che a sua volta รจ basato su BPMN 2.0). Ci sono alcuni workflow predefiniti oppure รจ possibile programmarne altri custom utilizzando il tool grafico di Activity.
Se vuoi approfondire l'argomento ti rimando alla pagina ufficiale della documentazione.

Options
- Mark as New
- Bookmark
- Subscribe
- Mute
- Subscribe to RSS Feed
- Permalink
- Report Inappropriate Content
โ07-04-2014 03:52 AM
ciao David,
mi riferivo al libro che hai postato nel tuo blog..
Comincio a leggermi la documentazione ufficiale
Grazie
P
mi riferivo al libro che hai postato nel tuo blog..
Comincio a leggermi la documentazione ufficiale
Grazie
P
